L’elettromiografia è un esame diagnostico cruciale che valuta la salute dei muscoli e dei nervi che li controllano. Attraverso l’utilizzo di elettrodi, l’EMG misura l’attività elettrica dei muscoli, fornendo informazioni preziose sul funzionamento del sistema neuromuscolare.
Come funzione l’EMG?
Durante un’elettromiografia, vengono posizionati elettrodi sulla pelle sopra i muscoli da esaminare. Questi elettrodi registrano l’attività elettrica prodotta dai muscoli durante la contrazione e il rilassamento. I segnali elettrici vengono quindi visualizzati su uno schermo e trasformati in suoni, consentendo al medico di valutare la salute dei muscoli e dei nervi.
E’ generalmente un esame sicuro e ben tollerato. Durante la procedura, si possono avvertire lievi contrazioni muscolari, tuttavia il disagio è minimo e temporaneo.
Quando è necessario l’EMG?
L’elettromiografia è uno strumento diagnostico essenziale in diverse situazioni, tra cui:
- Dolore muscolare o debolezza: può aiutare a identificare la causa di dolore muscolare persistente o debolezza, come lesioni nervose, malattie muscolari o compressioni nervose.
- Formicolio o intorpidimento: questi sintomi possono essere causati da problemi nervosi, che l’EMG può aiutare a diagnosticare.
- Lesioni nervose: è utile per valutare l’entità di lesioni nervose e monitorare il recupero.
- Malattie neuromuscolari: è uno strumento fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio di malattie come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la miastenia gravis e altre patologie che colpiscono i muscoli e i nervi
Presso il Centro Aktis, eseguiamo elettromiografie complete, sia degli arti superiori che inferiori. Il nostro team di specialisti utilizza apparecchiature all’avanguardia per garantire risultati precisi e affidabili
Comments are closed