๐จ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐นโ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป ๐ฒ๐๐ฎ๐บ๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ด๐ป๐ผ๐๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ถ๐ฎ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฒฬ ๐๐ป ๐ฑ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ด๐น๐ถ๐ผ ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ผ ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐๐ถ๐ฐ๐ผ: ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ป๐ผ๐ถ ๐ฒฬ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ
Significa riconoscere che dietro ogni paziente cโรจ una persona, unica, con una storia, emozioni, fragilitร e aspettative. ร un invito a guardare oltre il referto, oltre il sintomo, per entrare in relazione con lโessere umano nella sua interezza.
Ogni sguardo, ogni parola, ogni gesto ha il potere di influenzare profondamente il modo in cui una persona vive la patologia ed affronta un momento potenzialmente critico come un esame o un trattamento.
Creare un ambiente umano e accogliente non รจ soltanto una scelta di sensibilitร , ma una vera e propria strategia diagnostica e terapeutica. Un paziente che si sente accolto, compreso, rassicurato sarร piรน disposto a collaborare, ad affidarsi, a comunicare in modo piรน aperto. Lโansia si riduce, la fiducia cresce, e con essa anche lโefficacia del percorso di cura.
Umanizzare significa rendere ogni spazio un luogo in cui ci si possa sentire al sicuro, accolti e rispettati.
Ecco perchรจ ci teniamo sempre a ribadire ai pazienti del nostro Centro che la cura passa non solo attraverso gli strumenti, ma anche โ e soprattutto โ attraverso le relazioni.





Comments are closed