Customize Consent Preferences

Naviga con noi! Utilizziamo i cookie per facilitare la tua esperienza e svolgere alcune funzioni. Qui sotto troverai informazioni dettagliate su tutte le categorie di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da visualizzare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da visualizzare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da visualizzare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da visualizzare

La medicina nucleare, nata nei primi anni ’30 per studi di fisiologia ha sviluppato numerose metodiche. E’ prima di tutto un servizio diagnostico spesso insostituibile, a disposizione della medicina generale e specialistica in grado di fornire valide risposte a numerosi quesiti diagnostici.
Essa si avvale dell’uso di radionuclidi a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica che , In una opportuna forma chimica o coniugati a molecole o cellule che fungono da vettori , vengono introdotti nell’organismo sotto forma di soluzioni, sospensioni, aerosol o altro.

I radionuclidi possono dunque comportarsi come traccianti funzionali permettendo studi diagnostici (“in vivo”e “in vitro”) o concentrarsi in tessuti patologici permettendone sia il riconoscimento sia, a volte, l’irradiazione terapeutica.

Al Centro Aktis effettuiamo diverse prestazioni di Medicina Nucleare: